Software house per Startup early stage | We build a business, not only software
Trasformiamo le idee in prodotti digitali che crescono

+3M di revenue generata
+500k investiti in budget Media
+100 esperimenti lanciati
+4 anni da Chiefs in Startup
Marco Amico
Finanz

MariaChiara mi ha aiutato (e mi sta aiutando) nella parte Growth di Finanz, app dedicata all'educazione finanziaria. Un supporto a 360° dalla parte di...

Leggi su LinkedIn

Michelangelo Mochi
AIV

Camilla è una sviluppatrice full-stack di grande talento, capace di trasformare idee in realtà digitali. La sua energia positiva e la sua determinazio...

Leggi su LinkedIn

Vittorio Maccarrone
247x

Ho lavorato con MariaChiara in più di un progetto all'interno di 247X e in tutte le occasioni dove abbiamo collaborato ho apprezzato il suo metodo di ...

Leggi su LinkedIn

Emmanuele Durante
90days

Ho avuto il piacere di collaborare con Camilla in diverse occasioni, e ogni volta sono molto felice quando si presenta l'opportunità di lavorare insie...

Leggi su LinkedIn

Mattia El Aouak
parkingmycar

Grande capacità di apprendimento e analisi dei dati, ottimismo e passione caratterizzano il lavoro di MariaChiara.Persona molto attenta alle esigenze ...

Leggi su LinkedIn

Matteo Radavelli
Minds

Ho lavorato con MariaChiara per un progetto per me molto importante. Ho apprezzato tante cose del suo modo di lavorare, ma soprattutto la volontà/capa...

Leggi su LinkedIn

Francesco Frau
42 Roma Luiss

Con Camilla abbiamo studiato insieme presso la scuola di programmazione 42 Roma Luiss. Abbiamo affrontato il percorso delle piscine condividendo tanti...

Leggi su LinkedIn

Mauro Fincato
247x

Ho avuto il piacere di lavorare con MariaChiara su diversi progetti in 247X. Ho sempre apprezzato il suo approccio analitico e organizzativo, orientat...

Leggi su LinkedIn

Alessandro Tozzi
start2impact

Ho da subito visto energia e serietà nell'approccio agli impegni di MariaChiara. Gestire i mastermind di start2impact è un ruolo che richiede costanza...

Leggi su LinkedIn

Da "possiamo costruirlo?" a "dovremmo costruirlo?" il mondo è cambiato

Nel 2011, Eric Ries, un imprenditore della Silicon Valley, pubblica "The Lean Startup" (puoi trovarlo qui). Un libro che scala in fretta le classifiche del New York Times e rivoluziona il modo in cui si costruiscono i prodotti digitali.


Il suo messaggio è dirompente: il 90% delle Startup fallisce perché sviluppa dei prodotti che nessuno vuole... ma c'è una soluzione per evitarlo.
Su questa filosofia, che ha reso grandi colossi come Airbnb e Dropbox abbiamo costruito il nostro metodo di lavoro.

Prima del 2011
  • 90% delle startup falliscono
  • 18 mesi di sviluppo medio
  • 70% dei fondi spesi prima del lancio
Dopo il 2011 (Lean Startup)
  • 70% delle startup falliscono
  • 3-6 mesi al primo MVP
  • Sviluppo iterativo basato sul feedback
*Dati basati su studi del settore e report di Startup Genome
Sui pilastri della metodologia LEAN abbiamo costruito il nostro processo di lavoro
Ecco come funziona
1° pilastro: abbraccia l'essenziale

Invece che spendere 30.000€ e sei mesi nello sviluppo di un software per poi scoprire che non vende, sviluppiamo in 2-3 settimane un Minimum Viable Product (MVP).


Lo scopo dell'MVP è testare le ipotesi fondamentali su cui si regge l'idea di business e raccogliere dei feedback concreti dal mercato in fretta.
Può essere un prototipo, una landing page o persino una simulazione manuale del servizio. L'importante è che permetta di raccogliere feedback reali dai potenziali clienti con il minimo investimento.

Approccio Tradizionale

Sviluppo completo del prodotto prima del feedback degli utenti

Pianificazione
Sviluppo
Testing
Lancio
Feedback

12-18 mesi

Approccio LEAN

Sviluppo incrementale guidato dal feedback degli utenti

MVP 1
2-3 settimane
MVP 2
2-3 settimane
MVP 3
2-3 settimane
2° pilastro: conosci i tuoi numeri

Non puoi migliorare quello che non riesci a misurare.


Per questo apriamo ogni progetto mappando i numeri chiave che compongono il modello di business.
Organizziamo il lavoro in cicli chiamati Sprint guidati dal framework Build-Measure-Learn: un processo scientifico di apprendimento continuo.
Durante ogni sprint costruiamo esperimenti (Build), misuriamo le reazioni degli utenti attraverso metriche significative (Measure) e usiamo quanto appreso per decidere se perseverare sulla stessa strada o cambiare direzione (Learn).
Questo approccio ci permette di ridurre drasticamente il rischio, raccogliere continuamente dati e prendere decisioni migliori.

3° pilastro: impara dal mercato

Misurare in modo efficace è solo una parte dell'equazione. La cosa davvero importante è la velocità di apprendimento e la capacità di trasformare i dati in azione.


Per lanciare un prodotto innovativo di successo bisogna mettersi nei panni di uno scienziato e riconoscere che quello che pensiamo della nostra idea non è la verità assoluta ma solo un'ipotesi.
L'unico modo per essere certi che l'idea sia corretta è raccogliere dati dal mercato e usarli per aggiornare le proprie ipotesi.
Questo deve avvenire per cicli e il più rapidamente possibile perché ragionare in questo modo è come possedere più freccette per raggiungere il bersaglio.
Preferiresti preparare un solo lancio per 60 minuti oppure lanciare 10 volte ogni 6 minuti?

❌ Sbagliare in grande
VS
✅ Sbagliare in fretta
4° pilastro: agisci in fretta

Una Startup Early Stage ha bisogno di agire in fretta. Non può permettersi burocrazia e rimbalzi di responsabilità, per questo il metodo LEAN prevede una struttura organizzativa agile e adattiva.


I team devono essere autonomi per muoversi rapidamente e modificare la direzione quando necessario.
Per questo, in Nova Studio, lavoriamo solo con team cross-funzionali di Marketing, Design e Sviluppo. Possiamo gestire internamente tutto quello che serve per fare crescere i numeri chiave del progetto.
Niente burocrazia, tempi morti e rimbalzi di responsabilità.


Struttura Tradizionale
  • Separazione netta dei ruoli
  • Comunicazione attraverso i manager
  • Specializzazione per dipartimento
  • Tempi decisionali più lunghi
  • Minore flessibilità lavorativa
Struttura Agile
  • Team autonomo e autogestito
  • Comunicazione diretta nel team
  • Competenze complementari
  • Decisioni rapide e condivise
  • Maggiore adattabilità
We build a business, not only a software

Conosciamo bene le esigenze di una Startup Early Stage perché abbiamo sulle spalle anni di esperienza come CMO e CTO di progetti partiti da zero. Nova Studio è la soluzione che avremmo voluto trovare e non esisteva.


Nova Studio
Contratto flessibile, pay as you go ed esci quando vuoi
Lavoro organizzato in cicli, con nuova release ogni 14 giorni
PIVOT possibile in qualsiasi momento, senza alcun sovrapprezzo
Un solo team cross funzionale di Marketing, Design e sviluppo, completamente autonomo e sempre allineato
Teniamo noi le fila del progetto, tu dovrai solo partecipare a una call di allineamento bisettimanale sui KPI
Un solo team, un solo responsabile.I tuoi obiettivi sono i nostri obiettivi(anche perché puoi andartene quando vuoi)
Software house Tradizionali
Investimento iniziale tra i 20 e i 40k per lo sviluppo del software
Mesi prima del lancio sul mercato
Nessuna possibilità di PIVOT
Marketing e Sviluppo sono affidati a team separati che non si parlano tra di loro(e che devi pagare singolarmente)
Devi tenere tu le fila del progetto
Se le performance del business non vanno aumentano i costi e inizia un rimbalzo di responsabilità
Contratto flessibile, pay as you go ed esci quando vuoi
Investimento iniziale tra i 20 e i 40k per lo sviluppo del software
Lavoro organizzato in cicli, con nuova release ogni 14 giorni
Mesi prima del lancio sul mercato
PIVOT possibile in qualsiasi momento, senza alcun sovrapprezzo
Nessuna possibilità di PIVOT
Un solo team cross funzionale di Marketing, Design e sviluppo, completamente autonomo e sempre allineato
Marketing e Sviluppo sono affidati a team separati che non si parlano tra di loro(e che devi pagare singolarmente)
Teniamo noi le fila del progetto, tu dovrai solo partecipare a una call di allineamento bisettimanale sui KPI
Devi tenere tu le fila del progetto
Un solo team, un solo responsabile.I tuoi obiettivi sono i nostri obiettivi(anche perché puoi andartene quando vuoi)
Se le performance del business non vanno aumentano i costi e inizia un rimbalzo di responsabilità
Chi siamo

Se hai letto fin qui, è il momento di presentarsi! Due parole sul nostro percorso, su cosa ci ha portato qui, e sul perché puoi affidarci il successo del tuo progetto.


Maria Chiara Barbaro Head of Growth
Ex CMO di ParkingMyCar, di cui ho guidato la crescita da 50k a 2M di fatturato in 2 anni.
L'esperienza successiva in agenzia mi ha fatto comprendere quanto le esigenze una Startup Early Stage si discostino dal modello operativo di software house e agenzie tradizionali.
Oggi, con Nova Studio, supporto gli imprenditori nello sviluppo efficace di Startup di prodotto, grazie a metodologie importate dalla Silycon Valley.
Camilla Tofani Chief Technology Officer
Come CTO ho guidato lo sviluppo di diverse startup, tra cui CENTS Donations.
Sviluppo software dal 2008, e le mie competenze spaziano da JavaScript(Vue, React) a soluzioni low- code(Webflow, Make, Tally Form).
Dal 2022 mi dedico anche alla formazione attraverso il canale YouTube "DA ZERO A DEV", dopo aver consolidato la mia passione per l'insegnamento come Coach presso Start2impact University fino al 2024.
Qualche risultato di cui andiamo fiere

Risultati professionali e personali che hanno cambiato il corso della nostra vita, di cui andiamo orgogliose e di cui parleremmo insieme a cena.

ParkingMyCar
Psicologo In Chat
CENTS
90days
Arte
Sport
Scoutismo
Come CMO mi sono occupata della crescita di ParkingMyCar guidando il reparto marketing dal momento in cui il reparto marketing ero solo io...a quando abbiamo superato i 20 dipendenti.
In due anni grazie a un founder strepitoso e un team fantastico abbiamo:
  • Raddoppiato il conversion rate del sito web
  • Portato il fatturato da 50k a 2M
  • Chiuso un round da 650k
  • costruito un'app innovativa che ha vinto il Netcomm award nel 2023

In questa montagna russa ho scoperto il Growth Hacking, l'importanza del mindset nel fare startup e una miriade di altre cose importanti.
È stato davvero emozionante vedere l'evoluzione di un prodotto digitale che parte da zero e raggiunge migliaia di persone.
Maria Chiara Barbaro | Head of Growth